Il saggio N è stato aperto nell’estate del 1992 nell’area ad Ovest del nuovo Philakion lungo la linea che collega i carotaggi condotti nel 1991 e numerati rispettivamente come 25 e 26.
Il saggio, di dimensioni 2×4 m è stato diviso in due quadrati (A1 e A2) e con esso sono stati attraversati oltre 2,50 m di deposito prima di raggiungere il livello delle argille sterili di fondo. Benché non siano state evidenziate strutture architettoniche vere e proprie la stratigrafia era comunque sensibilmente antropizzata (Fig. II.7.1, Fig. II.7.2).


Il primo strato, formatosi sulle argille grigie di fondo, (strato 10) presentava andamento pianeggiante e spessore massimo di cm 10. Da esso provengono due elementi diagnostici quali un frammento di piede di scodella ed un frammento di scodella con scanalatura profonda sotto l’orlo del periodo Azzurro (A6a.1) ma anche un piede di tripode fortemente insellato del tipo B3.6, ascrivibile al periodo Rosso. In particolare nell’angolo NW del settore il materiale presentava dimensioni considerevoli ed era abbondante. La ceramica diagnostica recuperata era composta da 95 frammenti di impasto e due frammenti di figulina del periodo Giallo. Tra le forme riconosciute anche una brocca del tipo A4.11ed un vaso tripode del periodo Verde (B3.5a).
Il successivo strato 9, di colore rossiccio intercalato con esigue lenti sabbiose e grigiastre, era caratterizzato da abbondante malacofauna, ossa e frammenti ceramici fortemente compattati tra i quali comunque si rinvengono 39 frammenti diagnostici di ceramica di impasto ed uno di figulina del periodo Giallo.
Lo strato 8, anch’esso tendente al rossiccio, di notevole spessore (cm 25 circa), presenta le caratteristiche di un deposito alluvionale con ammasso di ostriche, ossa e frammenti ceramici concentrati in particolare nel terzo quadrante. La ceramica che presenta minori tracce di fluitazione rispetto agli altri strati, è abbondante (110 frammenti di impasto e 5 frammenti di figulina); in particolare si segnalano due forme riconoscibili tra quelle del periodo Bruno ed un vago di collana.
Tra le forme del periodo Rosso si possono riconoscere un’ansa di brocchetta (A10.9) un tripode a piedi fortemente insellati (B3.6),
Il successivo strato 7, di colore grigiastro, presentava maggiori elementi litici e ceramica di diversa natura. La presenza di ceramica del periodo giallo conferma il carattere secondario del deposito (26 frammenti di impasto e 1 frammento di figulina).
Lo strato 6 di colore marrone grigiastro scuro, presentava numerosi elementi ceramici in argilla depurata (21 e 3 impasto), appariva allo scavo meno compatto, ha restituito anche materiali di impasto in numero di 3 tra i quali si riconosce una scodella ribassata apoda (A5.1b).
Lo strato 5 è rappresentato da una sottile lente di spessore costante inclinato da Sud verso Nord e da Sud verso Est ma ha restituito solo pochi esigui frammenti dei quali 7 pertinenti al periodo Giallo e 15 di impasto tra i quali si riconosce un askos ed un’ansa a bastoncello (importazione?).
Gli strati 3 e 4 presentano una accentuata componente limosa e spessore di circa 50 cm, numerose le conchiglie e le ostriche. I materiali rinvenuti in grande quantità erano significativamente fluitati e la classe figulina era quella maggiormente rappresentata (92 elementi), con comunque 77 elementi di impasto tra i quali si riconoscono numerosi elementi del periodo Rosso quali scodelle su alto piede, (A4.10/11) scodelle apode A6a.2 e A6a.1, brocchette ad ansa fortemente insellata (A10.9). Da questi strati provengono un ago ed uno spillone di bronzo
Gli strati 1 e 2 non restituiscono materiale diagnostico significativo.
Flavia Trucco
Catalogo dei materiali
Strato 10b
1 (251, Na 1) ciotola emisferica (fr)
Orlo piano, parete rettilinea, a cm 2 dall’orlo stratta solcatura orizzontale. IM SLs giallastro oliva (2.5Y 6/6)
2 (255, Na 1) Tazza (fr)
Oro arrotondato, parete debolmente aperta, a cm 1 dall’orlo presa a bastoncello orizzontale (periodo giallo). IF, SL rosso (2.5YR 5/6)
3 (255 Na 1) Ciotola emisferica (fr)
Orlo piano parete curvilinea, a cm 2 dall’orlo presa conica lievemente rivolta verso l’alto. IG, SLs marrone scuro (10YR 3/3)
Strato 9
4 (226 Na1) Scodella su alto piede (fr)
Orlo ingrossato rivolto all’interno, sull’orlo presa apicata sormontante. IM, SLS, marrone grigiastro molto scuro (10Yr 3/2)
5 (214 Na1) piede di scodella tripode (fr)
Profilo conico. IG, SLs grigio scuro (10Yr 4/1)
6 (211 Na1) presa di scodella su alto piede (fr)
IM, SLs, nero (10YR2/2)
Strato 8
7 (184 188 Na 1 strato 8 tg II) Ansa insellata natriforme di tripode
Orlo piano, vasca profonda. IG, SG nero rossiccio (10R2.5/1)
8 (184 188 Na 1 strato 8 tg II) Tazzina presumibilmente biansata del periodo bruno
Ansa ad archetto orizzontale, orlo arrotondato, vasca bassa. IM, SLs grigio molto scuro (2.5 YR 3/0)
9 (184 188 Na 1 strato 8 tg II)
Brocchetta mononasata/ tazza attingitoio orlo arrotondata, ansa verticale a bastoncello. IF SL rosso (2,5 YR 4/6) Periodo Bruno
Strato 5
10 (70 Na1 str 5 tg I) Orlo di brocchettina (fr)
Olro assottigliato labbro aperto. F, SLs rosso (2,5 Yr 5/6)
11 (68 Na1 str 5) askos (fr)
Becco di versamento arrotondato. IG, SLs marrone scuro (7,5 YR 4/4)
12 (67 Na1 str 3 tg. 6) Scodella
Orlo assottigliato, lieve carena alta, ventre convesso. IF, Sls con ingobbio chiaro gialla rossiccio (5Yr 6/6)
13 (68 Na1 str 3 tg. 5) Scodella
Orlo arrotondato, ventre convesso. IF, Sls con ingobbio chiaro gialla rossiccio (5Yr 6/6)
14 (68 Na1 str 3 tg. 5) brocca
Orlo arrotondato, alto collo. IF, Sls con ingobbio chiaro rosso giallastro (5YR 5/6)
15 (69 Na1 str 4 tg. I) brocca
Orlo arrotondato, collo diritto. IF, Sls con ingobbio chiaro rosso giallastro (5YR 5/6)
16 (69 Na1 str 4 tg.I) Scodella
Orlo arrotondato, ventre convesso. IF, Sls con ingobbio chiaro gialla rossiccio (5YR6/6)
Strato 3
17 (61 Na1 str 3 tg. 4) Scodella emisferica apoda
Orlo arrotondato, parete curvilinea bassa; a cm 0,5 dall’orlo presa allungata quadrangolare, con lieve insellatura. IF, SL marrone ( 7.5YR 5/4)
18 (68 Na1 str 3 tg 5) piede di scodella tripode
IM Sls marrone scuro (7,5 YR 4/2)
Antonella Traverso