Salta al contenuto
Poliochni III. Scavi e Restauri 1986-1998

Poliochni III. Scavi e Restauri 1986-1998

Bozza pubblica di un lavoro in corso.

  • Benvenuti
  • Chi siamo
  • Il Progetto
  • Contatti

Contatti

alberto.g.benvenuti@scuoladiatene.it

antonella.traverso@beniculturali.it

vincenzo.tine@beniculturali.it

Indice

  • PRESENTAZIONE
  • INTRODUZIONE
  • I. TERRITORIO E AMBIENTE
    • I.1 Geomorfologia e sondaggi geognostici
    • I.2 Interpretazione archeologica dei sondaggi geognostici
    • I.3 Indagini geofisiche
    • I.4 Ricognizioni di superficie
    • I.5 Analisi archeozoologiche
    • I.6 Analisi archeobotaniche
  • II. SAGGI DI SCAVO
    • II.1 Saggio A
    • II.2 Saggi B, C, E
    • II.3 Saggio D
    • II.4 Saggio H/est
    • II.5 Saggio H/ovest
    • II.6 Saggio M
    • II.7 Saggio N
    • II.8 Saggi O, P, Q, R, S
    • II.9 Saggio T
    • II.10 Saggio U
    • II.11 Saggio X
    • II.12 Saggio Z
  • III. TIPOLOGIA DELLA CERAMICA
    • III.1 Classificazione tipologica
    • III. 2 Sequenza tipologica
    • III.3 Distribuzione dei differenti tipi ceramici nei vari saggi
    • III.4 La sequenza cronotipologica
    • III.5 Tavole
  • IV. CONSIDERAZIONI SULL’URBANISTICA
    • IV.1 Il contesto geomorfologico
    • IV.2 L’insediamento del periodo Nero
    • IV.3 L’insediamento del periodo Azzurro arcaico
    • IV.4 L’insediamento del periodo Azzurro evoluto
    • IV.5 L’insediamento del periodo Verde
    • IV.6 L’insediamento del periodo Rosso
  • V. RESTAURI
    • V.1 Interventi di restauro 1986-1987
    • V.2 Interventi di restauro 1988-1989
    • V.3 Interventi di restauro 1990-1991
    • V.4 Interventi di restauro sul megaron 317 (1990)
    • V.5 Interventi di restauro 1994
    • V.6 Interventi di restauro nell’area Nord (1997)
  • BIBLIOGRAFIA
  • TAVOLE
  • Benvenuti
  • Chi siamo
  • Il Progetto
  • Contatti
Poliochni III. Scavi e Restauri 1986-1998 Funziona grazie a WordPress