III. 2 Sequenza tipologica

CATEGORIA A

Tipo 1 a.1

Scodella troncoconica a pareti rettilinee fortemente inclinate, con spessore compreso tra i cm 1 e cm 0,6, labbro diritto in continuazione con la parete.

Presa a linguetta orizzontale allungata probabilmente ripetuta tre volte.

Superfici lisciate o levigate [1].

VARIETÀ 1a.1a

Vasca poco profonda.

  1. 1993 – Sg. A strato 10 inv. scavo 297
VARIETÀ 1a.1b

Vasca profonda.

  1. 1993 – Sg. A strato 11 inv. scavo 273
VARIETÀ 1a.1c

Vasca molto profonda, pareti quasi rettilinee.

  1. 1952 – Sg. I tg. 16, inv. SAIA 4060
VARIETÀ 1a.1d

Orlo piano.

  1. 1952 – Sg. VII tg. 9, inv. SAIA 4087

TIPO 1a.2

Scodella troncoconica a sottili pareti rettilinee fortemente inclinate, con spessore compreso tra cm 0,6 e cm 0,3, orlo arrotondato o assotigliato, labbro in continuazione o debolmente inclinato verso l’esterno. Presa a linguetta orizzontale stretta e molto allungata.

Superfici levigate o lucidate.

VARIETÀ 1a.2a

Orlo arrotondato e labbro in continuazione

  1. 1956 – Sg. Vano 27 tg. 14 E, inv. SAIA 4153
VARIETÀ 1a.2b

Orlo assotigliato e labbro in continuazione

  1. 1952 – Sg. VII tg. 4, inv. SAIA 4027
VARIANTE

Scodella troncoconica a pareti rettilinee debolmente inclinate, con spessore compreso tra cm 0,6 e cm 0,3, labbro piano tagliato obliquamente, orlo debolmente inclinato verso l’esterno.

7.1952 – Sg. VII tg. 2, inv. SAIA 4025

TIPO 1a.3

Scodella troncoconica a pareti rettilinee fortemente inclinate, con spessore compreso tra cm 1 e cm 0,6, labbro arrotondato, orlo in continuazione. Al di sotto od in corrispondenza dell’orlo presa bifora probabilmente ripetuta tre volte.

Superfici lisciate o levigate marrone.

VARIETÀ 1a.3a

Presa bifora a doppi apici mammellonari con fori verticali, impostata al di sotto dell’orlo.

  1. 1992 – Sg. A strato 11, inv. scavo 284
VARIETÀ 1a.3b

Presa bifora sull’orlo

  1. 1995 – Sg. T strato 102, inv. scavo 727
VARIETÀ 1a.3c

Orlo piano.

  1. 1952 – Sg. I tg. 2, inv. SAIA 4003
VARIETÀ 1a.3d

Labbro esoverso

  1. 1952 – Sg. I tg. 3, inv. SAIA 4004
VARIETÀ 1a.3e

Presa non insellata

  1. 1988 – Sg. A strato 7, inv. scavo 115
VARIETÀ 1a.3f

Presa bifora a linguetta appiattita con profilo rettangolare e debolmente insellata centralmente impostata sull’orlo.

  1. 1953 – Sg. megaron 605 inv. SAIA 6014.23
VARIETÀ 1a. 3g

Presa bifora con profilo quadrangolare non insellata

  1. 1952 – Sg. VII tg. 4, inv. SAIA 4030
UNICUM

Orlo assotigliato

  1. 1997 – Sg. H est strato 26, inv. scavo 1106

TIPO 1a.4

Scodella troncoconica a pareti rettilinee fortemente inclinate, con spessore compreso tra cm 0, 8 e cm 0,4, labbro piano, orlo in continuazione. Presa forata.

VARIETÀ 1a.4a

Presa semplice con foro verticale, impostata immediatamente al di sotto del labbro e ripetuta tre volte sul corpo del vaso.

  1. 1956 – Sg. vano 27 tg. 9, inv. SAIA 4153.9
VARIANTE

Presa più pronunciata

17.1988 – Sg. A strato 5, inv. scavo 89

VARIETÀ 1a.4b

Vasca più profonda.

  1. 18. 1992 – Sg. A strato 10, inv. scavo 402
VARIETÀ 1a.4c

Presa sull’orlo

  1. 1988 – Sg. A strato 5-6, inv. scavo 77A
VARIETÀ 1a.4d

Presa sul corpo.

  1. 1952 – Sg: Vano 510, strato 5 inv. scavo 3980.5

TIPO 1a.5

Scodella troncoconica a pareti rettilinee debolmente inclinate, con spessore compreso tra cm 0,7 e cm 0,3, labbro arrotondato, orlo svasato, lieve cenno di rigonfiamento interno con bugnetta conica.

VARIETÀ 1a.5a

Piccola bugna sul corpo, labbro estroflesso.

Superfici levigate.

21.1953 – Sg. megaron 605 inv. SAIA 6014.25

VARIETÀ 1a.5b

Vasca profonda, piccola bugna sul corpo.

22.1992 – Sg. A strato 13, inv. scavo 320

VARIETÀ 1a.5c

Bugna conica applicata sull’orlo.

23.1992 – Sg. A strato 5, inv. scavo 356

VARIETÀ 1a.5d

Parete diritta molto aperta.

24.1992 – Sg. M strato 10B, inv. scavo  ****

TIPO 1a.6

Scodella troncoconica a pareti rettilinee debolmente inclinate, con spessore compreso tra cm 1 e cm 0,5. Orlo arrotondato.

Largo nastro piatto orizzontale rilevato all’esterno dell’orlo. Sul nastro esterno si imposta una presa bifora composta da una coppia di bugne coniche in genere distinte, ripetuta tre volte sul corpo del vaso.

VARIETÀ 1a.6a

Orlo svasato

25.1953 – Sg. Megaron 605 tg. 23, inv. SAIA 6014.23

VARIETÀ 1a.6b

Orlo diritto.

26.1995 – Sg. T tg. 7-1, inv. scavo 696

TIPO 1a.7

Scodella troncoconica a pareti rettilinee inclinate, con spessore compreso tra cm 0,8 e 0,6. Labbro arrotondato, orlo in continuazione.

Nervatura rilevata che corre parallela all’orlo.

VARIETÀ 1a.7a

Vera e propria nervatura rilevata, impostata al di sotto del labbro.

27.1992 – Sg. A strato 87, inv. scavo 167

VARIETÀ 1a.7b

Stretta nervatura orizzontale sul corpo del vaso.

28.1995 – Sg. T strato 9, inv. scavo 725

VARIETÀ 1a.7c

Orlo svasato e parete lievemente sinuosa, nervatura sotto l’orlo.

29.1997 – Sg. X strato 8, inv. scavo 1146

Unicum

Orlo svasato doppia nervatura sotto l’orlo.

30.1936 – Sg. Mura Sud Ovest, inv. SAIA 509

TIPO 1a.8

Scodella troncoconica a pareti rettilinee inclinate, con spessore compreso tra cm 0,8 e cm 0,4. Labbro assottigliato, orlo in continuazione. Rigido e stretto nastro rilevato che corre al di sotto dell’orlo.

Superfici rozzamente levigate.

VARIETÀ 1a.8a

Parete tesa aperta.

31.1988 – Sg. A strato 6, inv. scavo 73A

VARIETÀ 1a.8b

Parete lievemente concava.

32.1952 – Sg. I tg. 12, inv. SAIA 4056

VARIANTE 1

Elemento decorato sulla parete esterna con fasci di strette solcature oblique angolari.

33.1953 – Sg. Megaron 605 tg. 15, inv. SAIA 6014.15

VARIETÀ 1a.8c

Labbro fortemente estroflesso.

34.1932-1935 – Sg. Strada 120, inv. SAIA 120

VARIETÀ 1a.8d

Alta fascia rilevata parete molto aperta.

35.1997 – Sg. Hest strato 3I, inv. scavo 959

VARIETÀ 1a.8e

Nervatura poco rilevata e disposta distante dall’orlo, vasca profonda.

36.1995 – Sg. T strato 9, inv 725

TIPO 1a.9

Scodella troncoconica a pareti rettilinee, orlo ingrossato piano, labbro fortemente svasato.

Superfici lisciate.

37.1997 – Sg. H Est strato 3 c.e, inv. scavo 1217

TIPO 1a.10

Scodella troncoconica a pareti rettilinee tese, labbro fortemente estroflesso, orlo quasi piano. Sulla parete, al di sotto del labbeo, presa bifora a profilo rigido quadrangolare.

Superfici lisciate.

38.1932-1935 – Sg. Quartiere Sud

TIPO 1a.11

Scodella troncoconica a pareti rettilinee, orlo ingrossato a spigolo vivo interno.

Superfici lisciate.

Labbro ingrossato e sviluppato.

39.1988 – Sg. A strato 5-6, inv. scavo 89

TIPO 1a.12

Scodellina troncoconica a pareti pseudorettilinee, orlo ingrossato a spigolo interno.

Superfici lisciate.

VARIETÀ 1a.12a

Parete rettilinea.

40.1988 – Sg. A strato 13, inv. scavo 309

VARIETÀ 1a.12b

Parete lievemente curva e piccola bugna allungata sotto l’orlo

  1. 1992 – Sg. A strato 13, inv. scavo 309
VARIETÀ 1a.12c

Breve gola sotto l’orlo.

42.1992 – Sg. M strato 8, inv. scavo 430

FORMA 1b SCODELLA TRONCOCONICA A PARETI CONVESSE

TIPO 1b.1

Scodella troncoconica a pareti convesse, orlo arrotondato, labbro in continuazione, indistinto dalla parete.

Superfici lisciate o levigate.

VARIETÀ 1b.1a

Presa a linguetta allungata orizzontale.

43.1992 – Sg. A strato 85, inv. scavo 424

VARIETÀ 1b.1b

Presa a doppia nervatura verticale contrapposta.

44.1952 – Sg. VII tg. 4, inv. SAIA 4027

TIPO 1b.2

Scodella troncoconica a pareti convesse, labbro piano, orlo diritto distinto dalla parete.

VARIETÀ 1b.2a

Con presa canaliculata pervia impostata sull’orlo.

45.1992 – Sg. A strato 10, inv. scavo 207

VARIETÀ 1b.2b

Con presa canaliculata pervia impostata sotto l’orlo.

  1. 1993 –Sg. A strato 86inv. scavo 457

TIPO 1b.3

Scodella troncoconica a pareti convesse, labbro arrotondato. Concavità più o meno accentuata al di sotto del labbro.

VARIETÀ 1b.3a

Concavità lieve.

47.1993 – Sg. A strato 11, inv. scavo 272

VARIETÀ 1b.3b

Concavità accentuata.

48.1995 -Sg.. U strato 19 A, inv. scavo 931

VARIETÀ 1b.3c

Concavità lieve, orlo lievemente rientrante.

49.1993 – Sg. A strato 86, inv. scavo 554

TIPO 1b.4

Scodella troncoconica a pareti convesse inclinate (fondo probabilmente convesso), orlo arrotondato, labbro in continuazione con la parete. Stretta solcatura orizzontale al di sotto dell’orlo.

  1. 1995 – Sg. U strato 15 B, inv. scavo 892

TIPO 1b.5

Scodella troncoconica a pareti convesse, orlo arrotondato, labbro in continuazione, indistinto dalla parete. Superfici levigate.

VARIETÀ 1b.5a

Presa a linguetta a sezione quadrangolare

  1. 1997 – Sg. HEst strato 1, inv. scavo 1235
VARIETÀ 1b.5b

Pareti tese, quasi troncoconiche

52.1997 – Sg. HEst strato 3, inv. scavo 1018

VARIETÀ 1b.5c

Presa a linguetta sormontante

53 da BB

TIPO 1b.6

Scodella troncoconica a pareti debolmente convesse. Labbro aperto.

Superfici lisciate.

VARIETÀ 1b.6a

Orlo piano e lieve gola all’esterno.

  1. 1997 – Sg. HEst strato 2 II, inv. scavo 1087
VARIETÀ 1b.6b

Orlo tagliato obliquamente all’esterno

  1. 1997 – Sg. HEst strato 3 I, inv. scavo 959
VARIETÀ 1b.6c

Orlo svasato appiattito

  1. 1997 – Sg. HEst strato 3g-h, inv. scavo 998

TIPO 1b.7

Scodella troncoconica a pareti debolmente convesse. Labbro aperto, orlo tagliato obliquamente all’interno.

Superfici lisciate.

VARIETÀ 1b.7a

Superfici esterne scanalate.

57 1997 – Sg. HEst strato 3 c-d, inv. scavo 969

VARIETÀ 1b.7b

Superfici lisce e presa sull’orlo

  1. 58. Sg. HEst strato 3 L, inv. scavo 1255

TIPO 1b.8

Scodella troncoconica a pareti debolmente convesse e diritte, lieve nervatura rilevata che sottolinea il passaggio dal labbro al corpo. Orlo arrotondato

Superfici lisciate.

Labbro diritto

  1. 1995 – Sg. T strato 11 1, inv. scavo 736

TIPO 1b.9

Scodella troncoconica a pareti debolmente convesse. Orlo arrotondato, labbro diritto.

Bugna rilevata.

Superfici lisciate solo nella parte sottostante l’orlo.

VARIETÀ 1b.9a

Bugna impostata al di sotto del labbro.

  1. 1992 – Sg. A strato 8/6, inv. scavo 167
VARIETÀ 1b.9b

Bugna impostata sull’orlo.

  1. 1992 – Sg. A strato 10, inv. scavo 224

FORMA 2 SCODELLA CARENATA

TIPO 2.1

Scodella carenata.

Orlo arrotondato, labbro debolmente esoverso, breve gola sotto l’orlo e carena al di sotto del labbro. Stretta ansa verticale ad anello impostata tra la carena e l’orlo

VARIETÀ 2.1a

Vasca profonda

  1. 1992 – Sg. M strato 10 L , inv. scavo 219
VARIANTE

Gola più pronunciata (via disegno sostituire con tav vic II, a)

  1. 1992 – Sg. M strato 10 b , inv. scavo 132
VARIETÀ 2.1b

A vasca ribassata

  1. 1992 – Sg. M strato 10d-e, inv. scavo 192
VARIETÀ 2.1c

Ansa molto pronunciata

  1. 1951 – Sg. Megaron 605 taglio N, inv. SAIA 6500/N

TIPO 2.2

Scodella carenata.

Orlo assotigliato o arrotondato, labbro lievemente aperto, vasca troncoconica, presumibilmente corredata di anse (solo su un unicum)

VARIETÀ 2.2a

Carena decorata da teoria di puntini impressi circolari e probabile attacco di ansa (da aggiungere su disegno)

  1. 1992 – Sg. M strato 10 c , inv. scavo 148
VARIETÀ 2.2b

Non decorata

  1. 1992 – Sg. M strato 10 L , inv. scavo 147
VARIETÀ 2.2c

Carena a spigolo vivo

  1. 1993 – Sg. H Ovest – Strato 8 settore VI inv. scavo *******

TIPO 2.3

Scodella carenata.

Orlo arrotondato e ingrossato, labbro aperto, brevissima gola sotto l’orlo, vasca ribassata.

VARIETÀ 2.3a

Carena arrotondata

  1. 1992 – Sg. U strato 22, inv. scavo 936
VARIETÀ 2.3b

Carena a spigolo vivo

  1. 1992 – Sg. U strato 21 , inv. scavo 937
VARIETÀ 2.3c

Orlo tagliato obliquamente

  1. 1992 – Sg. U strato 11, inv. scavo 929
VARIETÀ 2.3d

Labbro molto aperto

  1. da bb tav VII a

TIPO 2.4

Scodella carenata.

Labbro aperto, corpo sagomato, carena arrotondata.

VARIETÀ 2.4a

Orlo assotigliato

  1. 1992 – Sg. U strato 16, inv. scavo 892
VARIETÀ 2.4b

Orlo piano tagliato obliquamente

  1. 1995 – Sg. T strato 182, inv. scavo 857

FORMA 3 SCODELLA AD ORLO RIENTRANTE (antisplash)

TIPO A3.1

Scodella a labbro rientrante (antisplash).

Orlo arrotondato, labbbro rientrante. Carena poco accentuata al di sotto dell’orlo ed arrotondata. Vasca troncoconica, fondo presumibilmente piano. Superfici levigate o lisciate.

VARIETÀ 3.1a

Bassa vasca con carena accentuata.

  1. 1988 Sg. A strato 7, inv. scavo 58A
VARIETÀ 3.1b

Vasca profonda, carena poco accentuata e posizionata sul corpo del vaso

  1. 1992 – Sg. A strato 6, inv. scavo 115
VARIETÀ 3.1c

Carena sagomata

  1. 1992 – Sg. A strato 10, inv. scavo 205

TIPO A3.2

Scodella a labbro rientrante (antisplash).

Orlo arrotondato, labbro rientrante. Carena a spigolo arrotondato poco accentuata al di sotto dell’orlo. Vasca profonda, ventre troncoconico, fondo piano lievemente sagomato. Superfici levigate o lisciate solo nella fascia esterna corrispondente all’orlo, per il resto grezze o trattate a spazzola.

VARIETÀ 3.2a

Orlo arrotondato.

  1. 1952 – Sg. I tg. 1, inv. scavo SAIA 4002
VARIETÀ 3.2b

Orlo appuntito ed assotigliato.

  1. 1992 – Sg. U tg. 16, inv. scavo 930
VARIETÀ 3.2c

Orlo sagomato internamente.

  1. 1997 – Sg. HEst tg. 3e, inv. scavo 1058

TIPO A3.3

Scodella a labbro rientrante (antisplash).

Orlo arrotondato, labbro rientrante. Carena a spigolo vivo, fortemente accentuata al di sotto dell’orlo. Vasca troncoconica tesa e rigida, fondo presumibilmente piano. Superfici levigate o lisciate.

VARIETÀ 3.3a

Carena a spigolo arrotondato.

  1. 1988 Sg. A strato 5-6, inv. scavo 62A
VARIETÀ 3.3b

Carena a spigolo vivo

  1. 1997 – Sg. Hest strato 5b, inv. scavo 968

FORMA 4 SCODELLA SU ALTO PIEDE

TIPO 4.1

Scodella su alto piede a vasca emisferica, distinta dall’orlo da scanalatura più o meno pronunciata. Labbro debolmente svasato o diritto. Larghe anse verticali a cannone, in genere in numero di tre.

Stelo corto e tozzo, basso piede a tesa larga.

VARIETÀ 4.1a

Orlo arrotondato.

  1. 1953 – Sg. Megaron 832 tg. 22, inv. SAIA 6104.12
VARIETÀ 4.1b

Orlo appuntito e sagomato internamente.

  1. 1953 – Sg. Piazza 106 tg. 23, inv. SAIA 6009.23

TIPO 4.2

Scodella su alto piede a vasca emisferica priva di scanalatura. Orlo arrotondato, Labbro in continuazione.

Anse verticali a cannone, in genere in numero di quattro.

Stelo corto e tozzo, piede con tesa conica.

VARIETÀ 4.2a

Ansa impostata al di sotto del labbro, sulla vasca della coppa.

  1. 1953 – Sg. Megaron 832 tg. 22, inv. SAIA 6103
VARIETÀ 4.2b

Ansa impostata sull’orlo.

  1. 1993 – Sg. A strato 11, inv. scavo 272

TIPO 4.3

Scodella su alto piede a vasca bassa. Orlo arrotondato. Presa canaliculata pervia, impostata al di sotto dell’orlo sulla vasca della coppa, presumibilmente in numero di due/quattro.

E’ stato attribuito a questo tipo, in seguito al rinvenimento di alcuni esemplari nello stesso contesto stratigrafico (suolo abitativo), un tipo di piede a tesa bassa, schiacciata.

VARIETÀ 4.3a

Orlo diritto ingrossato.

  1. 1951 – Sg. VII, tg. 8 inv. SAIA 4031
VARIETÀ 4.3b

Orlo diritto.

  1. 1952 – Sg. I tg 12, inv. SAIA 4090

TIPO 4.4

Scodella su alto piede con bassissima vasca. Orlo arrotondato.

Larga presa canaliculata pervia, impostata sull’orlo e poco rilevata rispetto al profilo.

VARIETÀ 4.4a

Orlo lievemente rientrante.

  1. 1993 – Sg. A strato 11, inv. scavo 239
VARIETÀ 4.4b

Orlo diritto.

  1. 1993 – Sg. A strato 11, inv. scavo 284
VARIETÀ 4.4c

Orlo aperto.

  1. 1952 – Sg. Vano 829, inv. SAIA 3680
VARIETÀ 4.4d

Presa più stretta.

  1. 1993 – Sg. A strato 11, inv. scavo 239

TIPO 4.5

Scodella su alto piede con bassissima vasca a calotta. Labbro arrotondato. Presa impervia a “Y”, impostata a partire dall’orlo.

Questo tipo fu definito dal Bernabò Brea “C” [2].

VARIETÀ 4.5a

Presa corta.

  1. 1952 – Sg. I tg. 16, inv. SAIA 4060
VARIETÀ 4.5b

Presa molto sviluppata in altezza.

  1. 1988 – Sg. A strato 5-6, inv. scavo 77A
VARIETÀ 4.5c

Bassissima vasca

  1. 1952 – Sg. I tg. 15, inv. SAIA 4059
VARIETÀ 4.5d

Orlo rientrante

  1. 1995 – Sg. H Ovest sett. V-VI, strato 7 inv. scavo 732

TIPO 4.6

Scodella su alto piede a vasca pseudo-emisferica. Orlo arrotondato. Presa canaliculata impervia con finti fori laterali ad imitazione di quella pervia, in genere impostata al di sotto dell’orlo.

Questo tipo fu definito dal Bernabò Brea “B” [3].

VARIETÀ 4.6a

Orlo diritto.

  1. 1995 – Sg T strato 12, inv. scavo 739
VARIETÀ 4.6b

Orlo rientrante

  1. 1995 – Sg. T strato 14, inv. scavo 741

TIPO 4.7

Scodella su alto piede con vasca troncoconica. Orlo arrotondato ed ingrossato.

Presa canaliculata impervia con finti fori laterali ad imitazione di quella pervia, in genere impostata sull’orlo.

Questo tipo era assimilato dal Bernabò Brea con quello definito “B” [4]

VARIETÀ 4.7a

Labbro diritto

  1. 1995 – Sg. . H ovest ad est torre, strato 5, inv. scavo *****
VARIETÀ 4.7b

Labbro lievemente rientrante

  1. 1997 – Sg. H ovest ad est torre , strato 3, inv. scavo ******

TIPO 4.8

Scodella su alto piede con vasca bassissima. Orlo arrotondato e ingrossato.

Presa impervia con finti fori laterali ad imitazione di quella pervia, in genere impostata al di sotto dell’orlo.

Questo tipo era assimilato dal Bernabò Brea con quello definito “B” [5]

VARIETÀ 4.8a

Labbro distinto dalla parete appena aperto

  1. 1997 – Sg H Est strato 4, inv. scavo 1240
VARIETÀ 4.8b

Labbro distinto dalla vasca e rientrante

  1. 1995 – Sg. T strato 72, inv. scavo 697
VARIETÀ 4.8c

Orlo e labbro diritti coincidenti

  1. 103. 1995 – Sg. T strato 111, inv. scavo 736

TIPO 4.9

Scodella su alto piede con vasca bassissima e dimensioni contenute. Orlo arrotondato, labbro distinto.

Sull’orlo si imposta presa a rocchetto [6]. Questo esemplare, che qui è rappresentato in pochissimi esemplari, può esser invece assimilato con facilità ai tipi documentati per il Periodo Verde già dal Bernabò Brea [7].

VARIETÀ 4.9a

Labbro diritto.

  1. 1953 – Sg. Megaron 605 tg. 6, inv. SAIA 6014.6
VARIETÀ 4.9b

Labbro assotigliato.

  1. 1993 Saggio H Ovest, settore X strato 5, inv. scavo *******
VARIETÀ 4.9c

Vasca quasi inesistente.

  1. 106. 1936. Saggio quartiere Ovest. Inv. SAIA 1936

TIPO 4.10

Scodella su alto piede con vasca troncoconica . Orlo arrotondato più o meno ingrossato, di spessore maggiore del corpo. Doppi lobi sull’orlo a simulazione di una presa.

Stelo rigonfio a profilo ovoide.

VARIETÀ 4.10 a

Vasca profonda

  1. 1997 – Sg. H Est strato 3e, inv. scavo 958
VARIETÀ 4.10 b

Vasca ribassata

  1. 1997 – Sg. H Est strato 3c-d, inv. scavo 1018
VARIETÀ 4.10 c

Vasca profonda ed orlo spianato superiormente

  1. 1997 – Sg. H Est Strato 3e inv. scavo 1225
VARIETÀ 4.10 d

Orlo appuntito ingrossato all’esterno.

  1. 1997 – Sg. H Est Strato 3e inv. scavo 1218
VARIETÀ 4.10 e

Breve labbro distinto lievemente rientrante.

  1. 1936 – Sg. Quartiere Sud. Inv. SAIA 1936
VARIETÀ 4.10 f

Labbro chiuso.

  1. 1936 – Sg. Quartiere Sud. Inv. SAIA 1936

TIPO 4.11

Piccola scodella su alto piede con vasca troncoconica . Orlo arrotondato ingrossato all’interno. Doppi lobi evidenti sull’orlo a simulazione di una presa.

Stelo troncoconico piede a tromba.

  1. 1932 – Sg. Quartiere Sud inv. SAIA 1132

Alti piedi

VARIETÀ a:

A tesa conica e rigida, di dimensioni medie, associato a corto stelo cilindrico. Dato il diametro significativo dello stelo (intorno ai 7 cm) se ne propone l’associazione con i tipi compresi tra 1 e 2.

  1. 1953 – Sg. Megaron 605 tg. 26, inv. SAIA 6014.26
VARIETÀ b:

Piede a tesa conica o debolmente concava, di dimensioni medie, associato a lungo e stretto stelo cilindrico o lievemente arcuato nel fusto. Dato il diametro dell’attacco alto dello stelo con la vasca (intorno ai 6 cm), se ne propone l’associazione con i tipi compresi tra 3 e 7.

  1. 1992 – Sg. A strato 12, inv. scavo 296
VARIETÀ c:

Alto fusto cilindrico rigido

  1. 1936 – Sg. Mura sud Inv. SAIA 138
VARIETÀ d:

A tesa ribassata con profilo concavo, diametro della base di dimensioni contenute compreso tra cm 13 e 15. Probabile stelo a sezione ristretta.

  1. 1997 – Sg. H Est Strato 3 I inv. scavo 959
VARIETÀ e:

Piede ampio a disco piano, attacco di largo fusto

  1. 1992 – Sg. A strato 8 inv. scavo 424
VARIETÀ e:

Ampio piede conico lievemente arcuato

119 . 1992 – Sg. A strato 8 liv. 4 inv scavo 321

VARIETÀ g:

Piede a tromba decorato da multiple strette solcature rettilinee e concentriche

  1. 1995 – Sg. D strato 6, inv. scavo 590
VARIETÀ h:

Stelo a profilo cilindrico con stretta solcatura orizzontale all’attacco con il piede a profilo conico.

  1. 1995 – Sg. D strato 5-6, inv. scavo 598
VARIETÀ i:

Stelo rigonfio a profilo ovoide con risega all’attacco del piede e all’attscco della vasca con il fusto, assimilabile ai tipi riferiti dal Bernabò Brea al Periodo Verde ed associabile a piede teso a parete concava, riconducibile ai tipi 8 e 9[8].

  1. 1995 – Sg. H Est strato 2 inv: scavo*****

FORMA 5A- CIOTOLA A VASCA RIBASSATA APODA

TIPO 5a.1

Larga ciotola

Orlo arrotondato, basso ventre curvilineo, fondo piano.

VARIETÀ 5a.1a

Orlo con piccolo lobo

  1. 1997 – Sg HEst, strato 3E, inv. scavo 949
VARIETÀ 5a.1b

Linguetta con costolatura centrale che si diparte dal labbro e sormonta l’orlo, in genere ripetuta tre volte.

  1. 1997 – Sg. H Est strato 3 e, inv. scavo 1099

FORMA 5b CIOTOLA A VASCA RIBASSATA TRIPODE

TIPO 5b.1

Larga ciotola.

Orlo arrotondato, labbro rientante, basso ventre curvilineo, fondo piano. Dal corpo si dipartono tre piedi conici diritti

  1. 1997 – Sg. H Est strato 3 c-d, inv. scavo 1025

TIPO 5b.1

Orlo sagomato esternamente e piedi strombati.

  1. 1997 – Sg. H Est strato 3 E, inv. scavo 966.3

FORMA 6 CIOTOLA EMISFERICA APODA

TIPO 6.1

Ciotola a vasca emisferica, orlo arrotondato, labbro rientrante e fondo piano, sagomato.

Presa impervia realizzata mediante due nervature contrapposte.

VARIETÀ 6.1a

Presa impostata sotto l’orlo.

  1. 1953 Sg. Megaron 605 tg. 12, inv. SAIA 6014.9-13
VARIETÀ 6.1b

Presa in prossimità dell’orlo.

  1. 1997 – Sg. X strato 8, inv. scavo 1146
VARIETÀ 6.1c

Presa pervia a rocchetto.

  1. 1997 – Sg. X strato 5, inv. scavo 1130
VARIETÀ 6.1d

Presa molto larga

  1. 1997 – Sg. X tg. 8, inv. scavo 1146
VARIETÀ 6.1e

Presa molto insellata

  1. 1997 – Sg. X tg. 10, inv. scavo 1181

TIPO 6.2

Ciotola a vasca emisferica, orlo arrotondato, labbro lievemente rientrante. Stretta solcatura sotto il labbro.

VARIETÀ 6.2a

Orlo arrotondato, presa impervia a nervature contrapposte

  1. 1952 – Sg. Megaron 605, tg. 19 inv. SAIA 6014.19
VARIETÀ 6.2b

Orlo tagliato obliquamente.

  1. 1995 – Sg. T strato 9, inv. scavo 727

TIPO 6.3

Ciotola a vasca emisferica, orlo arrotondato, labro diritto, larga scanalatura sotto il labbro

VARIETÀ 6.3a

Vasca profonda

  1. 1992 – Sg. M strato. 5, inv. scavo 457
VARIETÀ 6.3b

Vasca ribassata.

  1. 1995 – Sg. U tg. da 6,40 a 7,80, inv. scavo 946

TIPO 6.4

Ciotola a vasca emisferica, orlo arrotondato, labbro lievemente rientrante. Presa canaliculata pervia insellata, impostata a partire dal labbro.

VARIETÀ 6.4a

Con lieve scanalatura sotto l’orlo.

  1. 1952 – Sg. VII tg. 4, inv. scavo 4027
VARIETÀ 6.4b

Senza scanalatura.

  1. 1953 – Sg. Vano 27 tg. 10, inv. SAIA 4153.10

TIPO 6.5

Ciotola a vasca emisferica, labbro arrotondato. Presa canaliculata pervia non insellata, impostata sull’orlo.

VARIETÀ 6.5a

Labbro lievemente rientrante.

  1. 1995 – Sg. U strato 13, inv. scavo 896
VARIETÀ 6.5b

Labbro diritto, vasca ribassata.

  1. 1953 – Sg. Megaron 605, inv. SAIA 6014.21

TIPO 6.6

Ciotola a vasca emisferica, orlo arrotondato.

Bugna conica impervia impostata al di sotto dell’orlo con brevi solcature ai lati, quasi a simulare una perforazione, in genere in numero di tre.

VARIETÀ 6.6a

Labbro rientrante.

  1. 1995 – Sg. T strato 102, inv. scavo 727
VARIETÀ 6.6b

Labbro diritto in continuazione con la parete.

  1. 1953 – Sg. Megaron 605 strati nel pozzo, inv. scavo 6014.19

TIPO 6.7

Ciotola globulare, labbro rientrante.

Presa pervia ad anello orizzontale impostata sul labbro.

VARIETÀ 6.7a

Orlo arrotondato

  1. 1995 – Sg. H Ovest, sett. XI strato 6 inv. scavo ******
VARIETÀ 6.7b

Orlo tagliato obliquamente

  1. 1995 – Sg. HEst, strato 2-IV, inv. scavo 1084
VARIETÀ 6.7c

Orlo diritto

  1. 1997 – Sg. HW Ovest torre strato 4, inv. scavo *****

TIPO 6.8

Ciotola a vasca emisferica, labbro tagliato obliquamente ed orlo in continuazione.

VARIETÀ 6.8a

Piccola bugna conica impostata sull’orlo. La mancanza di una forma completa conservata, non permette di accertare il numero di prese, che, solo per similitudine con gli altri tipi, si ipotizza potessero esser in numero di tre.

  1. 1952 – Sg. VII tg. 10, inv. SAIA 4087
VARIETÀ 6.8b

Orlo lievemente ingrossato all’interno

  1. 1997 – Sg HEst, strato 2, inv. scavo 1011

TIPO 6.9

Orlo lievemente ingrossato all’interno e labbro rientrante

  1. 1993 – Sg A, strato 15, inv. scavo 522

TIPO 6.10

Ciotola orlo arrotondato labbro diritto vasca profonda, sull’orlo si imposta larga presa sormontante a piastra forata da due fori circolari all’altezza dell’orlo e da altri due fori simmetrici nel corpo della piastra.

  1. 1992 – Sg M strato 10 I -L, inv. scavo 220-223

TIPO 6.11

Ciotola orlo arrotondato labbro diritto vasca presumibilmente non molto profonda, sulla superficie esterna decorazione a rilievo con teoria di archetti

  1. 1995 – Sg HEst vano 313, strato US 2, inv. scavo 1097

TIPO 6-12

Ciotola orlo arrotondato labbro diritto vasca presumibilmente emisferica, sull’orlo si imposta ansa ad anello a sezione quandrangolare

VARIETÀ 6.12a

Ansa sormontante l’orlo

  1. 1956 – Sg. Megaron 506 inv. SAIA 5600/
VARIETÀ 6.12b

Ansa disposta orizzontalmente sull’orlo

  1. 1932 – Sg. Quartiere sud isolato XXIV inv. 1114

TIPO 13

VARIETÀ 6.13a
  1. 1952 – Sg. Edificio XI cortile 809 tg. 3 inv. SAIA 6090/3°
VARIETÀ 6.13b
  1. 1932 – Sg. Vano 813 scala 38 inv. SAIA 38
VARIETÀ 6.13c
  1. 1932 – Sg. Vano 813 scala 38 inv. SAIA 38

FORMA 7 TAZZA

TIPO 7.1

Tazza a pareti curvilinee e vasca profonda. Labbro rientrante.. A partire dall’orlo, bugnette coniche in genere in numero di tre.

VARIETÀ 7.1a

Bugne prive di foro

  1. 1952 – Sg. VII tg. 13, inv. scavo 4091
VARIETÀ 7.1b

Bugne forate.

  1. 1992 – Sg. A strato 85, inv. scavo 349

TIPO 7.2

Tazza a pareti curvilinee e vasca emisferica. Labbro diritto, fondo piano, con lieve sagomatura Al di sotto del labbro, bugnette coniche in genere in numero di tre.

VARIETÀ 7.2a

Presa pervia e solco orizzontale che continua in corrispondenza del foro della piccola bugna conica.

  1. 1952 – Megaron 605 tg. 14, inv. SAIA 6014/14
VARIETÀ 7.2b

Presa pervia senza solco.

  1. 1952 – Megaron 605 tg. 14, inv. SAIA 6014/14
VARIETÀ 7.2c

Presa allungata

  1. 1995 – Saggio U strato16 , inv. scavo 941
VARIETÀ 7.2d

Piccola ansa a rocchetto

  1. 1995 – Saggio T strato 8/3 , inv. scavo 719
VARIETÀ 7.2e

Presa a rocchetto

  1. 1997 – Sg. H Est muro G , inv. scavo 1095
VARIETÀ 7.2f

Labbro debolmente aperto

  1. 1997 – Sg. H Est strato 3 M, inv. scavo 1234.2

TIPO 7.3

Tazza emisferica; orlo arrotondato, labbro rientrante.

Sull’orlo si imposta ansa a rocchetto forata orizzontalmente.

163.1995 – Sg. T str. 11, inv. scavo 738

TIPO 7.4

Tazza a vasca ovoide. Labbro diritto, orlo piano. Al di sotto del labbro bugna ornamentale.

  1. 1952 – Sg. I tg. 10, inv. SAIA 4054

TIPO 7.5

Tazza a pareti curvilinee con vasca poco profonda e labbro aperto. Presa sotto l’orlo

VARIETÀ 7.5a

Orlo tagliato obliquamente

  1. 1951 – Sg. VII tg. 9 inv. SAIA 4087
VARIETÀ 7.5b

Vasca emisferica e vasca più profonda

  1. 1997 – Sg. HOvest , vano 309

TIPO 7.6

Tazza emisferica a vasca profonda, presa a doppia inflessione

  1. 1997 – Sg. Hest , strato 2 inv. scavo 1200

TIPO 7.7

Tazza a calotta con nervatura rettilinea orizzontale sotto l’orlo

  1. 1997 – Sg. HOvest Vano 309

TIPO 7.8

Tazza a pareti curvilinee; orlo arrotondato, labbro in continuazione con la parete.

Sull’orlo si imposta presa discoidale appiattita forata verticalmente.

  1. 1995 – Sg. U strato 16, inv. scavo 941

TIPO 7.9

Tazza a pareti curvilinee, vasca profonda; orlo arrotondato, labbro in continuazione con la parete.

Sull’orlo si imposta ansa ad anello orizzontale.

VARIETÀ 7.9a

Labbro diritto

  1. 1953 – Sg. Megaron 605 tg. 14, inv. SAIA 6014.14
VARIETÀ 7.9b

Labbro rientrante e grande presa forata

  1. 1997 – Sg. X tg. 11-12, inv. scavo 1204

TIPO 7.10

Tazza apoda a pareti curvilinee con vasca poco profonda; orlo arrotondato, labbro diritto, fondo lievemente concavo.

Presa forata verticlamente.

  1. 1931 – Discarica Nord

TIPO 7.11

Tazza a vasca emisferica; labbro arrotondato ed ingrossato, orlo distinto aggettante all’esterno.

VARIETÀ 7.11a

Orlo tagliato obliquamente e labbro diritto

  1. 1995 – Sg. U tg. 10 Est (929)
VARIETÀ 7.11b

Orlo arrotondato

  1. 1995 – Sg. U strato 14-15 (da m. 6,15 a m. 6,65), inv. scavo 834
VARIETÀ 7.11c

Vasca a pareti diritte.

  1. 1992 – Sg. A strato 14, inv. scavo 322

TIPO 7.12

Tazza a pareti troncoconiche; labbro arrotondato, orlo in continuazione con la parete, fondopiano

VARIETÀ 7.12a

Piccola bugna conica non forata al di sotto dell’orlo in genere ripetuta tre volte

  1. 1953 – Sg. megaron 605 tg. 26, inv. SAIA 6014.26
VARIETÀ 7.12b

Piccola bugna conica forata

  1. 1953 – Sg. megaron 605 tg. 26, inv. SAIA 6014.26
VARIETÀ 7.12c

Prese applicate forate verticalmente alternate a bugne coniche non forate.

  1. 1992 – Sg. A strato 8-7, inv. scavo 167

TIPO 7.13

Tazza a pareti troncoconiche; labbro arrotondato, orlo in continuazione con la parete, fondo piano. Decorazione diversa a solcature.

VARIETÀ 7.13a

Decorazione esterna a solcature strette e profonde a fasci orizzontali prossimi al fondo.

  1. 1952 – Sg. VII tg. 2, inv. SAIA 4025
VARIETÀ 7.13b

Decorazione esterna a fasci di solcature strette e profonde. Motivo angolare sul corpo del vaso e a fasci orizzontali e paralleli al fondo composti da gruppi da 2 a 5 solcature. Teoria di piccole bugne coniche sotto l’orlo.

  1. 1956 – Sg. vano 27, inv. SAIA 4153.10,I
VARIETÀ 7.13c

Decorazione esterna a fasci di solcature a motivo angolare al di sotto di orlo sagomato esternamente

  1. 1956 – Sg. vano Megaron 605, strato 15, inv. SAIA 6014/15
VARIETÀ 7.13d

Tazza troncoconica, labbro ingrossato internamente e decorato ad incisioni, orlo in continuazione. Sull’orlo presa forata verticalmente.

  1. 1952 – Sg. I tg. 14, inv. SAIA 4058

TIPO 14

Tazza troncoconica; orlo arrotondato labbro aperto pareti concave, fondo piano.

  1. 1952 – Sg.Discarica Nord, inv. SAIA

FORMA 8 TAZZA ATTINGITOIO

 TIPO 8.1

Tazza a corpo globulare, labbro distinto.

Orlo assotigliato, labbro aperto, breve gola: Ansa verticale ad anello sormontante ed impostata tra il ventre e l’orlo. Fondo presumibilmente convesso.

VARIETÀ 8.1a

Corpo globulare schiacciato

  1. 1993 – Sg. M strato 10f, inv. scavo 208
VARIETÀ 8.1b

Corpo ovoide

  1. 1993 – Sg. M strato 10I, inv. scavo 223

TIPO 8.2

Tazza aperta e bassa.Orlo arrotondato. Larga ansa verticale ad anello sormontante impostata sull’orlo. Fondo convesso. Assimilabile al “proto depas” riconosciuto dal Bernabò Brea tra il materiale provniente dallo scavo del 1935 (Tav. III a).

VARIETÀ 8.2a

Labbro rientrante

  1. 1951 – Sg. I strato 13, inv. SAIA 4057
VARIETÀ 8.2b

Orlo ingrossato, parete lievemente tesa

  1. 1997 – Sg. X strato 13, inv. scavo 1145

TIPO 8.3

Tazzina tronconica.Orlo arrotondato. Labbro e parete diritti.Fondo piano. Ansa sorpmontante.

VARIETÀ 8.3a

Ansa larga quasi a nastro

  1. 1995 – Sg. U, strato 15 a, inv. scavo 926
VARIETÀ 8.3b

Ansa ad anello verticale in continuità con la parete.

  1. 1932-1933 – Sg. Quartiere Sud. Inv. SAIA 1932

TIPO 8.4

Tazza profonda.

Orlo arrotondato. Ansa verticale sormontante impostata sull’orlo. Fondo presumibilmente piano.

VARIETÀ 8.4a

Orlo rientrante

  1. 1992 – Sg. M, strato 10 F inv. 190
VARIETÀ 8.4b

Orlo diritto accenno di versamento

  1. 1952 – Sg. Vano 27 strato

TIPO 8.5

Tazza ovoide.

Orlo arrotondato, labbro diritto: Ansa verticale sormontante impostata sull’orlo. Fondo presumibilmente piano.

VARIETÀ 8.5a

Ansa verticale a gomito sormontante l’olo

  1. 1997 – Sg. H Ovest strato 5, sett. XII, inv. scavo *****
VARIETÀ 8.5b

Ansa verticale ad anello

  1. 1993- Sg. HEst strato 2a, inv. scavo 1152

FORMA 9 BICCHIERE

TIPO 9.1

Bicchiere troncoconico.

Orlo arrotondato, labbro diritto.

VARIETÀ 9.1a

Piccola bugna conica sulla parete

  1. 1993 – Sg. A strato 6-7, inv. scavo 96
VARIETÀ 9.1b

Presa a nervatura verticale allungata

  1. 1993 – Sg. A strato 8-6, inv. scavo 554
VARIETÀ 9.1c

Su tutta la parete esterna decorazione a fasci convergenti di scanalature oblique

  1. 1993 – Sg. A strato 8-5, inv. scavo 310
VARIETÀ 9.1d

Orlo ingrossato e tagliato obliquamente

  1. 1993 – Sg. A strato 8

TIPO 9.2

Bicchiere a corpo ovoide.

Labbro diritto, fondo piano distinto.

VARIETÀ 9.2a

Orlo arrotondato

  1. 1993 – Sg. H Est strato 3 I-L, inv. scavo 602
VARIETÀ 9.2b

Orlo assotigliato

  1. 1993 – Sg. H Est strato 3 E, inv. scavo ********

TIPO 9. 3

Basso bicchiere, orlo assotigliato labbro e pareti diritte fondo piano

VARIETÀ 9.3a

Non decorato

  1. 200. 1992 Saggio M strato 10L inv. 147
VARIETÀ 9.3b

Decorato con tacche strette e verticali sull’orlo

  1. 1992 Saggio M strato 10L inv. 219

TIPO 9.4

Bicchiere del tipo a “porta uovo” piede troncoconico cavo, corpo ovoide

VARIETÀ 9.4a

Piede basso e contenuto

  1. 1992 – Sg. A strato 13, inv. scavo 321
VARIETÀ 9.4b

Piede più sviluppato ma di altezza contenuta

  1. 203. 1992 Sg. M
VARIETÀ 9.4c

Piede quasi a tromba

  1. 204. 1956 Sg. Megaron 605 tg. G Inv. SAIA 6500/G

FORMA 10 BROCCA

TIPO 10.1

Brocca con bocca tagliata obliquamente, orlo assottigliato, labbro svasato, collo cilindrico a profilo concavo. Corpo globulare decorato con tre piccole bugnette coniche. Ansa verticale a bastoncello o nastriforme ingrossata, impostata dalla spalla al labbro.

VARIETÀ 10.1a

Fondo convesso corredato di tre peducci troncoconici.

  1. 1953 – Sg. Megaron 832 tg. 12, inv. SAIA 6100.9
VARIETÀ 10.1b

Assenza di bugne

  1. 1953 – Sg. Megaron 832 tg. 12d, inv. SAIA 6108. D 12
VARIETÀ 10.1c

Corpo lievemente piriforme

  1. 1992 – Sg. M strato 5, inv. scavo 459
VARIETÀ 10.1d

Peducci conici

  1. 1992 – Sg. A strato 12, inv. scavo 466

TIPO 10.2

Brocca con imboccatura obliqua, orlo assottigliato, labbro svasato, collo cilindrico a profilo concavo. Corpo globulare.

Decorazione dipinta composta da due linee parallele all’orlo ed una linea che distingue l’attacco del collo con la spalla

  1. 209. 1992 – Sg, M strato 10H inv. 219

210 1952 – Sg. Megarnon 832 inv. tav I, f pp 539-543

TIPO 10.3

Brocca con imboccatura lievemente obliqua, orlo assottigliato, labbro svasato, lungo collo a profilo concavo. Spalla curvilinea. Ansa verticale nastriforme, talvolta insellata, impostata dalla spalla al labbro. Fondo piano

VARIETÀ 10.3a

Fondo piano.

  1. 1953 – Sg. Vano 28 strato 9, inv. SAIA 4153.9
VARIETÀ 10.3b

Fondo arrotondato corpo globulare

  1. 1936 – Sg. Discarica Nord

TIPO 10.4

Brocca con imboccatura orizzontale, orlo assottigliato, labbro svasato, lungo collo a profilo concavo, palla curvilinea nettamente distinta dal collo corpo da ovoide a piriforme, fondo piano.

VARIETÀ 10.4a

Corpo globulare schiacciato, fondo lievemente sagomato

  1. 1953 – Sg. Vano 27 strato 7, inv. 4153
VARIETÀ 10.4b

Corpo più piriforme, fondo piano

  1. 1992 – Sg. A strato 101, inv. scavo 228

Tipologie delle Varietà decorative

Decorazione con nervatura rilevata ad archetto impostata sul punto di massima espansione.

  1. 1992 – Sg. A strato 12, inv. scavo 288

Decorazione a sottili linee incise composte da fasci obliqui paralleli alternati a cerchietti impressi.

  1. 1952 – Sg. VII tg. 5, inv. SAIA 4028

Decorazione a sottili linee incise formanti losanghe.

  1. 1952 – Sg. IV tg. I, inv. SAIA 4081

Decorazione a strette solcature oblique e debolmente convergenti.

  1. 1992 – Sg. A strato 12, inv. scavo 466

Decorazione a fasci paralleli obliqui e convergenti di larghe scanalature

219 (1992 – Sg. U strati 15-16, inv scavo 927

TIPO 10.5

Brocca con con imboccatura orizzontale, orlo arrotondato, labbro svasato, corto collo cilindrico distinto dal corpo mediante una solcatura orizzontale, piccolo fondo piano. Ansa verticale impostata dalla spalla. Corpo globulare schiacciato.

  1. 1952 – Sg. VIII tg. 3, inv. SAIA 4106

TIPO 10.6

Brocca a corpo globulare schiacciato con corto e stretto collo troncoconico nettamente distinto dalla spalla, ansa verticale a nastro piatto impostata sulla spalla.

VARIETÀ 10.6a

Spalla rettilinea

  1. 1953 – Sg. Megaron 605 tg. 22, inv. SAIA 6014.22
VARIETÀ 10.6b

Spalla spiovente

  1. 1997 – Sg. X strato 5 e, inv. scavo 1131-1196

TIPO 10.7

Brocca con imboccatura orizzontale, orlo arrotondato, labbro svasato, corto collo cilindrico. Spalla curvilinea nettamente distinta dal collo, corpo ovoide, fondo piano. Ansa verticale sormontante l’orlo.

VARIETÀ 10.7a

Ansa verticale sormontante l’orlo ed impostata dalla spalla al labbro con costolatura mediana.

  1. 1953 – Sg. Megaron 605 tg. 23, inv. SAIA 6014.26
VARIETÀ 10.7b

Ansa verticale sormontante l’orlo fortemente insellata.

  1. 1992 – Sg. A strato 87, inv. scavo 167

TIPO 10.8

Brocchetta ad imboccatura orrizontale.

Orlo arrotondato, labbro debolmente aperto. Spalla concava, corpo ovoide, fondo piano.

Ansa ad anello verticale sull’orlo.

VARIETÀ 10.8a

Spalla in rilievo distinta dal ventre

  1. 1997 – Sg. X strato 1, inv. scavo 1071
VARIETÀ 10.8b

Spalla distinta dal ventre mediante scanalatura

  1. 1951 – Sg. VII taglio 3,  SAIA 4026

TIPO 10.9

Piccola brocca con imboccatura orizzontale, orlo arrotondato, labbro aperto spalla distinta dal collo, ventre globulare.

VARIETÀ 10.9a
  1. 1951 – Sg. Isolato VI taglio vano angolare inv, SAIA 699
VARIETÀ 10.9b
  1. 227. 1951 – Sg. Isolato VII taglio I di distruzione incendio del periodo rosso inv. SAIA 3969

TIPO 10.

Brocchetta ad imboccatura orrizontale.

Orlo arrotondato, labbro aperto. Spalla distinta, corpo ovoide. Ansa ad anello verticale sull’orlo.

  1. 1997 – Sg. H Est strato 3 e inv. scavo 1026

TIPO 10.11

Brocchetta con becco di versamento.

Orlo arrotondato, labbro aperto. Spalla concava, fondo piano. Ansa ad anello verticale sormontante l’orlo impostata dal ventre all’orlo.

VARIETÀ 10.11a

Corpo panciuto

  1. 1997 – Sg. H Est strato *****

VARIETÀ 10.11b

Corpo piriforme

  1. 1995 – Sg. Megaron 832, strato 12, inv. scavo 6108.B
VARIETÀ 10.11c

Corpo ovoide

  1. 1997 – Sg. H Est strato *****

TIPO 10.12

Brocca con becco di versamento pronunciato e distinto.

Orlo arrotondato. Collo più o meno pronunciato. Corpo ovoide, ansa ad anello verticale sormontante l’orlo impostata dal ventre all’orlo.

VARIETÀ 10.12a

Labbro teso ed aperto

  1. 1997 – Sg. H Est strato 3e
VARIETÀ 10.12b

Collo distinto e pronunciato.

  1. 1997 – Sg. H Est strato 3d
VARIETÀ 10.12c

Becco appuntito e labbro debolmente aperto.

  1. 1997 – Sg. H Est strato 3g-i inv. scavo *********

TIPO 10.13

Brocca a stretto e corto collo con ansa verticale a bastoncello dall’orlo alla spalla.

Orlo arrotondato lievemente aperto, corpo globulare schiacciato.

VARIETÀ 10.13a
  1. fondo piano

1935 Isolato VII inv SAIA

VARIETÀ 10.13a
  1. fondo arrotondato

1935 Isolato VII inv SAIA

VARIETÀ 10.13b
  1. collo più largo

1935 Isolato VII inv SAIA

FORMA 11 BROCCA ASKOIDE

TIPO 11.1

Brocca con bocca tagliata obliquamente, orlo arrotondato, collo cilindrico a profilo lievemente concavo ed impostato eccentricamente rispetto al corpo. Corpo, ansa verticale a bastoncello o nastriforme ingrossata, impostata dalla spalla al labbro.

VARIETÀ 11.1a

Lungo collo

  1. 1952 – Sg. 605 strato 1-5, inv. scavo 6016.5
VARIETÀ 11.1b

Corto collo

  1. 1952 – Sg. Piazza 106 strato 22, inv. scavo 6016.5
VARIETÀ 11.1c

Becco di versamento bifido

  1. 1993 – Sg. A strato 8-5, inv. scavo 349
VARIETÀ 11.1d

Becco di versamento a doppi apici

  1. 1997 – Sg. H Est strato 3g-i inv. scavo *******

TIPO 11.2

Stretto collo quasi a guisa di bottiglia, bocca tagliata obliquamente, orlo arrotondato, collo cilindrico a profilo lievemente concavo ed impostato eccentricamente rispetto al corpo.

  1. Piazza 106 inv. SAIA 6009

FORMA 12 COPERCHIO

TIPO 12.1

Coperchio a campana con piano superiore e parete obliqua.

Attacchi di anse ad archetto a sezione circolare in genere in numero di due. Impasto depurato, superfici levigate accuratamente.

VARIETÀ 12.1a

Bordo superiore aggettante

  1. 1953 – Sg. Megaron 605 tg. 26, inv. SAIA 6014.26

VARIETÀ 12.1b

Spigolo ad angolo arrotondato

  1. 1993 – Sg. A strato 12, inv. scavo 442

VARIETÀ 12.1c

Sulla parete, lievemente obliqua, decorazione a coppie di larghe scanalature formanti zigzag  [9].

  1. 1953 – Sg. Megaron 605 tg. 20, inv. SAIA 6014.20

TIPO 12.2

Basso coperchio a calotta, pertinente probabilmente a pentole. Anse ad archetto in genere in numero di due, poste al centro del coperchio.

Impasto mediamente depurato, superfici levigate.

VARIETÀ 12.2a

Profilo circolare o lievemente ellittico

  1. 1952 – Sg. I tg. 2, inv. SAIA 4003
VARIETÀ 12.2b

Profilo a grandi lobi.

  1. . 1952 – Sg. I tg. 15, inv. SAIA 4059
VARIETÀ 12.2c

Probabile unico sistema di sospensione con anello

  1. 1936 Saggio Discarica Nord

TIPO 12.3

Coperchio a disco di piccole dimensioni (probabilmente coperchio di pisside) con piccolo apice conico centrale e quattro fori passanti ravvicinati.

  1. 1953 – Sg. Megaron 605 tg. 20, inv. scavo 6014.20

TIPO 12.a

Coperchio a cono cilindrico significativo

  1. 1951 Sg. Piazza 106 inv. SAIA 6009

TIPO 12.5

Coperchio a calottina con forte apicagnolo

  1. 1951 Sg. Piazza 106 inv. SAIA 6009

FORMA 13 SALSIERA “URFIRNIS”

Poiché si tratta evidentemente di un solo tipo importato del quale sono stati rinvenuti alcuni frammenti, rispettivamente nei saggi A, T ed H Ovest, se ne propone il rimando ad un’unica Varietà qui di seguito descritta.

Forma a labbro arrotondato, orlo debolmente rientrante, becco di versamento, corpo emisferico. Mancano indicazioni sull’ansa che dovrebbe esser del tipo orizzontale a bastoncello e sul piede che potrebbe esser a disco.

Impasto depurato di colore rosso (I FU), superfici levigate ed ingobbiate con vernice grigio metallica.

  1. 1992 – Sg. A strato 85, inv. scavo 142

CATEGORIA B

FORMA 1 PIANO DI COTTURA TRIPODE

TIPO B1.1

Superficie piana circolare lisciata o levigata, corte pareti laterali verticali a superficie grezza. Spigolo ad angolo retto, tre piedi conici a superficie grezza.

  1. 1952 – Sg. 605 inv. scavo 6015/15-27

TIPO B1.2

Superficie piana circolare lisciata o levigata, corte pareti laterali verticali a superficie grezza. Spigolo ad angolo retto con bordo aggettante, tre piedi a linguetta a superficie grezza.

  1. 1935 – Sg. Beccatti

FORMA 2 PIASTRA DI COTTURA PERFORATA

TIPO B2.1

Piastra orizzontale fittile ad impasto grossolano corredata di numerosi fori passanti circolari.

  1. 1992 – Sg. M strato 10, inv. scavo 125

FORMA 3 VASO TRIPODE

TIPO B3.1

Vaso tripode a corpo emisferico, labbro diritto. Larga ansa verticale sopraelevata nastriforme insellata impostata in corrispondenza di uno dei piedi. Piedi rastremati, con terminazione a punta e sezione a quadrangolare. Superfici interne ed esterne lisciate.

VARIETÀ B3.1a

Orlo ingrossato internamente

  1. 1992 – Sg. A strato 101, inv. scavo 244
VARIETÀ B3.1b

Orlo appuntito

  1. 1992 – Sg. M strato 4, inv. scavo 186
VARIETÀ B3.1c

Ansa fortemente insellata

  1. 1956 – Sg. Pozzo sotto il megaron 605 Inv. SAIA 6014/26

TIPO B3.2

Vaso tripode a labbro rientrante, orlo tagliato obliquamente. Piedi innestati a partire dal labbro, con sezione quadrangolare e terminazione a punta. Superfici lisciate solo nel tratto in corrispondenza dell’orlo, per il resto grezze e trattate a spazzola.

VARIETÀ B3.2a

Vasca curvilinea

  1. 1992 – Sg. A strato 8-5, inv. scavo 349
VARIETÀ B3.2b

Vasca ribassata

  1. 1992 – Sg. A strato 11, inv. scavo 254

TIPO B3.3

Vaso tripode a calotta emisferica. Labbro diritto. Piedi innestati a partire dal labbro, con sezione quadrangolare e terminazione a punta. Superfici lisciate.

VARIETÀ B3.3a

Fascia rilevata che distingue l’orlo

  1. 1953 – Sg. Megaron 605 tg.26, inv. SAIA 6014.26
VARIETÀ B3.3b

Assenza di fascia, piede molto aderente

  1. 1952 – Sg. VII tg: 5, inv. SAIA 4028

TIPO B3.4

Vaso tripode a corpo globoso e profondo, orlo arrotondato, labbro in continuazione. Piedi innestati sul corpo del vaso. Superfici interne ed esterne lisciate.

VARIETÀ B3.4a

Piede non insellato

  1. 1952 – Sg. VII tg. 5, inv. SAIA 4028
VARIETÀ B3.4b

Piede insellato

  1. 1997 – Sg. H est strato 2 II, inv. scavo 1082

TIPO B3.5

Vaso tripode con orlo svasato, corpo globulare, piede insellato e impostato al di sotto del labbro.

VARIETÀ B3.5a

Vasca sinuosa e ansa nastriforme verticale in corrispondenza di uno dei piedi.

  1. 1995 – Sg. T strato 10-1, inv. scavo 726
VARIETÀ B3.5b

Vasca emisferica e base del piede espansa

  1. 1995 – Sg. U strato 5, inv. scavo 747

TIPO B3.6

Vaso tripode con corpo cilindrico, labbro diritto, orlo arrotondato, piede insellato impostato sul ventre e con base fortemente svasata. Ansa verticale a nastro insellato.

  1. 1997 – Sg. H Est, strato 3 a-b, inv. scavo 1223

TIPO B3.7

Vaso tripode con corpo profondo, labbro diritto, piede insellato impostato sul ventre e con base fortemente svasata. Prese a linguetta orizzontale in genere in numero di tre.

VARIETÀ B3.7a

Fascia rilevata che distingue l’orlo

  1. 1997 – Sg. H Ovest, settore II strato 5, inv. scavo *****
VARIETÀ B3.7b

Labbro diritto

  1. 1997 – Sg. H Est strato 3e, inv. scavo 1068

CATEGORIA C

FORMA 1a OLLA

TIPO C1a.1

Olla ad orlo arrotondato, labbro rientrante, corpo ovoide.

Superfici lisciate.

VARIETÀ C1a.1a

Tre bugnette coniche ornamentali impostate sull’orlo.

  1. 1952 – Sg. VII tg. 8, inv. SAIA 4031
VARIETÀ C1a.1b

Bugne coniche impostate tra l’orlo e il ventre.

  1. 1992 – Sg. A strato 101, inv. scavo 177

TIPO C1a.2

Olla ad orlo arrotondato, stretta solcatura orizzontale sotto l’orlo e, al di sotto di essa, presa a linguetta forata verticalmente.

  1. 1953 – Sg. Megaron 605 tg. 14 inv. SAIA 6014.4

TIPO C1a.3

VARIETÀ C1a.3a

Solcatura unica e stretta

  1. 1997 – Sg. H Est strato …inv. scavo 1030
VARIETÀ C1a.3b

Solcatura unica e larga

  1. 1997 – Sg. H Est strato …inv. scavo

TIPO C1a.4

Doppie e strette solcature orizzontali sotto l’orlo disposte a fasci rettilinei paralleli.

  1. 1992 – Sg. A strato 12, inv. scavo 296

TIPO C1a.5

Olla ad orlo tagliato obliquamente, parete al di sotto di esso rientrante, corpo ovoide. Presa a linguetta orizzontale applicata sul labbro.

Superfici lisciate.

VARIETÀ C1a.5a

Orlo tagliato obliquamente

  1. 1995 – Sg. T strato 83, inv. scavo 717
VARIETÀ C1a.5b

Orlo arrotondato

  1. 1995 – Sg. U strato 15c, inv. scavo 898

TIPO C1a.6

Olla a labbro debolmente rientrante, nervatura rilevata orizzontale al di sotto od in corrispondenza del labbro, corpo ovoide.

Superfici lisciate.

VARIETÀ C1a.6a

Orlo arrotondato.

  1. 1993 – Sg. A strato 86, inv. scavo 614
VARIETÀ C1a.6b

Orlo appuntito.

  1. 1992 – Sg. M strato 4d , inv. scavo 179

TIPO C1a.7

Olletta globulare a labbro ingrossato.

Superfici lisciate.

VARIETÀ C1a.7a

Labbro piano prominente.

  1. 1992 – Sg. A strato 85, inv. scavo 310
VARIETÀ C1a.7b

Labbro arrotondato, orlo lievemente svasato.

  1. 1952 – Sg. I tg. 15, inv. scavo 4059
VARIETÀ C1a.7c

Orlo diritto.

  1. 1993 – Sg. A strato 12, inv. scavo 296
VARIETÀ C1a.7d

Labbro a tesa, corpo globulare

  1. 1997 – Sg. H Est strato 3 e, inv. scavo 1099

TIPO C1a.8

Olla a labbro debolmente rientrante, nervatura rilevata orizzontale al di sotto od in corrispondenza dell’orlo, corpo ovoide o sferico.

Superfici lisciate.

VARIETÀ C1a.8a

Labbro chiuso che incorpora la nervatura e corpo ovoide.

  1. 1992 – Sg. A strato 101 , inv. scavo 228
VARIETÀ C1a.8b

Labbro chiuso che incorpora la nervatura e corpo sferico.

  1. 1995 – Sg. T strato 16 , inv. scavo  745
VARIETÀ C1a.8c

Con superfici levigate solo nella fascia esterna sotto l’orlo e nervatura in rilievo.

  1. 1997 – Sg. X strato 8, inv. scavo 1146

TIPO C1a.9

Olla ad orlo assotigliato, labbro diritto distinto dalla parete, parete inclinata e tesa.

Superfici lisciate nella fascia sottostante l’orlo.

Corpo ovoide

  1. 1997 – Sg. H Est strato 3, inv. scavo 961

TIPO C1a.10

Olletta a corpo ovide ed orlo arrotondato.

Superfici lisciate

VARIETÀ C1a.10 a

Labbro diritto.

  1. 1997 – Sg. Hest , inv. scavo ****** superfici 10 YR 3/2 marrone grigiast
VARIETÀ C1a.10b

Corto labbro distinto everso.

  1. 1997 – Sg. Hest strato 3 E, inv. scavo 1099 superfici marrone rossastro 5 YR 5/3
VARIETÀ C1a.10c

Labbro curvilineo aperto.

  1. 1997 – Sg. Hest strato 3F inv. scavo 954 superfici marrone rossastro 5 YR 4/4

FORMA C1b OLLA SITULIFORME

TIPO C1b.1

Olla situliforme a labbro debolmente aperto, nervatura rilevata orizzontale al di sotto del labbro, corpo ovoide.

VARIETÀ C1b.1a

Superfici grezze.

  1. 1997 – Sg. H Ovest, vano attiguo al 308
VARIETÀ C1b.1b

Superfici lisciate.

  1. 1997 – Sg. H Ovest, vano attiguo al 308

TIPO C1b.2

Olla situliforme a labbro chiuso, nervatura rilevata orizzontale al di sotto del labbro, corpo globulare.

VARIETÀ C1b.2a

Orlo assotigliato aperto

  1. 1997 – Sg. H Ovest, vano 108, strato 2, inv. scavo 708
VARIETÀ C1b.2b

Orlo piano

  1. 1997 – Sg. H Ovest, vano 308, inv: ****

TIPO C1b.3

Olla situliforme a pareti diritte, lieve nervatura rilevata sul corpo, orlo arrotondato.

VARIETÀ C1b.3a

Labbro lievemente aperto

  1. . 1997 – Sg. H Est, strato 4a, inv: ****
VARIETÀ C1b.3b

Orlo piano

  1. 1997 – Sg. H Est, strato 4a, inv. 996

TIPO C1b.4

Olla a pareti rettilinee.Orlo arrotondato.

Superfici scabre. Presa a linguetta forata sotto l’orlo

Decorazione digitata nella fascia sottostante l’orlo

  1. 1992 – Sg. M Strato 10 L, inv. scavo 147

FORMA 2 ANFORA

TIPO C2.1

Anfora con collo cilindrico svasato, spalla depressa, corpo cuoriforme.

Impasto depurato, superfici levigate.

VARIETÀ C2.1a

Larghe anse a nastro verticale insellato (forse in numero di quattro) che vanno dal collo alla spalla. Suerfici non decorate.

  1. 1992 – Sg. A strato 10, inv. scavo 218
VARIETÀ C2.1b

Stretto collo ed ansa ad anello. Suerfici non decorate.

  1. 1951 – Sg. Vano 28 inv. SAIA 2192
VARIETÀ C2.1c

Superfici esterne coperte di decorazione a fasci obliqui di larghe scanalature parallele e convergenti.

  1. 1995- Sg. T strato 14-16, inv. scavo 745

TIPO C2.2

Anfora inornata con collo cilindrico diritto, orlo arrotondato ingrossato, labbro svasato, spalla lievemente depressa, corpo cuoriforme.

VARIETÀ C2.2a

Coppia di anse a ponticello dal collo alla base della spalla.

  1. 1992 – Sg. A strato 11, inv. scavo 288
VARIETÀ C2.2b

Spalla tesa, anse a lieve gomito dal collo alla base della spalla.

  1. 1992 – Sg. A strato 11, inv. scavo 288

TIPO C2.3

Anfora a rigido colletto verticale, labbro arrotondato, orlo lievemente svasato, spalla convessa, ventre globoso. Impasto con degrassante siliceo ben classato e ben cotto, superfici trattate a spazzola e di colore rosso mattone o rosso rosato. Questo tipo di ceramica fu definito dal Bernabò Brea “ceramica protoegea di importazione”[10].

  1. 1992 – Sg. A strato 8.5, inv. scavo 318

TIPO C2.4

Anfora a rigido colletto verticale, labbro arrotondato, orlo lievemente svasato, spalla convessa, ventre globulare. Decorazione a scanalature oblique convergenti

  1. 1988 – Sg. A strato 5-6, inv. scavo 56a

TIPO C2.5

Anfora stretto collo, labbro arrotondato ed ingrossato, spalla spiovente, ventre globulare. Anse verticali dal collo alla base della spalla, in genere in numero di 4.

VARIETÀ C2.5a
  1. 1997 – Sg. H Est strato 3 a-b inv. scavo 1223

VARIETÀ C2.5b

  1. 1952 – Sg. VII strato 14 a-b inv. SAIA 4092

TIPO C2.6

Anfora inornata, collo cilindrico diritto, orlo arrotondato, labbro diritto, spalla curvilinea, corpo profondo, fondo piano.

VARIETÀ C2.6a

Sul punto di massima espansione due anse ad anello verticali

  1. Saggio Megaron 605allargamento 6014/10
VARIETÀ C2.6b

Sul punto di massima espansione due anse ad anello verticali

  1. Saggio Megaron 832 strato 11-13

TIPO C2.7

Anfora stretto collo, labbro aperto a tesa, ventre globulare.

VARIETÀ C2.7.a

Labbro aperto tagliato obliquamente

  1. 1997 – Sg. H Ovest strato 6 settore XI, inv. scavo
VARIETÀ C2.7b

Orlo assotigliato

  1. 1997 – Sg. H Est strato 3e, inv. scavo 1065 = superfici di colore marrone rossastro 5Y 5/3
VARIETÀ C2.7c

Labbro molto aperto

  1. 1988 – Sg. A strato 8, inv. scavo 177 = IG inclusi biancastri, superfici levigate (2.5 YR 7.2)

FORMA 3 DOLIO

TIPO C3.1

  1. 1992 – sM 10l-I inv scavo 147, 223 da vincenzo tav VI C

Antonella Traverso

 Note

[1] Per i codici colorimetrici v. Munsell 1990.

[2] Poliochni I, 555, tav. XVII,i.

[3] Poliochni I, 555, tav. XVII,a-e.

[4] Poliochni I, 555, tav. XVII,a-e.

[5] Poliochni I, 555, tav. XVII,a-e.

[6] Poliochni I, tav. XXVII,c.

[7] Poliochni I, tav. CX.

[8] Poliochni I, tav. CXXXVI,f.

[9] Poliochni I, tav. LXIV,e.

[10] Poliochni I, 582 ss.