Il materiale faunistico qui analizzato proviene dai tre saggi effettuati tra il 1988 e il 193 in diverse zone dell’abitato: Saggio A [1], Saggio M [2], Saggio H/ovest [3] e dalla struttura denominata megaron 832 [4].
Il materiale è stato trovato in contesti diversi tra di loro come morfologia e struttura: livelli di occupazione e paleosuoli situati all’interno di strutture abitative, livelli di distruzione, strati di accumulo fra cui anche una “discarica” forse intenzionalmente prodotta. Questo materiale inoltre è stato rinvenuto sia disperso nel terreno sia accumulato o deposto in fosse e buche. La sequenza stratigrafica legata a questo materiale copre tutto il lungo periodo di vita e di frequentazione dell’insediamento di Poliochni.
Il materiale faunistico
Il materiale faunistico è costituito da un complesso di 25.561 reperti: i resti ossei animali sono 5108, la Malacofauna è presente con 19.996 conchiglie di Molluschi marini e vi sono 457 resti di altri organismi marini. Tutti i reperti sono stati contati, esaminati e studiati per singola unità di strato: si è tenuto conto della successione stratigrafica utilizzando l’assemblaggio dei vari periodi di occupazione del sito, presenti nei singoli saggi e diversi da zona a zona di scavo e da struttura a struttura.
Tabella I.5.1. Distribuzione del materiale faunistico nei diversi saggi.
Reperti ossei (n.r.) | Conchiglie marine (n.r.) | Organismi marini (n.r.) | Totale (n.r.)
|
|
Saggio A | 4.234 | 18.762 | 456 | 23.452 |
Saggio M | 396 | 943 | 1 | 1340 |
Saggio H/ovest | 152 | 242 | – | 394 |
Saggio megaron 832 | 326 | 49 | – | 375
|
Totale | 5.108 | 19.996 | 457 | 25.561 |
L’associazione faunistica è stata condizionata dalla posizione geografica e dalla struttura dell’habitat, per cui i risultati indicano una duplicità nello spettro delle risorse sfruttate, rappresentate sia da reperti di terra sia di mare. La fauna terrestre è presente con tanti reperti ma con poche specie, mentre per le faune marine si assiste a una condizione particolare: da una parte si hanno scarsi resti di pesci e di altri organismi marini, mentre dall’altra è attestata una abbondantissima quantità di conchiglie marine, appartenenti a numerose specie [5].
Il materiale osteologico è costituito da 5108 reperti, dei quali ben 3312 (64,8 %) sono schegge e frammenti non determinabili così come illustrato nella tabella seguente.
Tabella I.5.2. Distribuzione dei reperti ossei animali nei diversi saggi
Frammenti n.d. | Frammenti det. | Totale fr. | |||
n.r. | % | n.r. | % | n.r. | |
Saggio A | 2.817 | 66,5 | 1.417 | 33,5 | 4.234 |
Saggio M | 309 | 78,0 | 87 | 22,0 | 396 |
Saggio H/ovest | 66 | 43,4 | 86 | 56,6 | 152 |
Saggio megaron 832 | 120 | 36,8 | 206 | 63,2 | 326
|
Totale | 3.312 | 64,8 | 1.796 | 35,2 | 5.108 |
I saggi
Viene qui presentato il materiale faunistico articolato nei quattro diversi saggi di provenienza, questo perché le diverse aree, per diverse ragioni hanno presentato condizioni e quantità di materiali significativamente differenti.
Il Saggio A
Il materiale faunistico è costituito da 22144 reperti: 4234 sono reperti ossei, 18762 sono conchiglie marine e 456 resti di organismi marini. La stratigrafia del saggio si inquadra tra le fasi finali del periodo Nero e il periodo Verde[6].
Tabella I.5.3. Saggio A: distribuzione stratigrafica del materiale faunistico.
Reperti
ossei |
Fr. non det. | % | Fr. deter. | % | Malacofauna
marina |
Organismi
marini |
|
Verde – Azzurro finale | 1.065 | 749 | 70 | 316 | 30 | 70 | 134 |
limi argillosi | 138 | 106 | 76 | 32 | 24 | 76 | 9 |
Azzurro finale -Verde (livv. 1-6) | 1.031 | 273 | 74 | 268 | 26 | 74 | – |
Azzurro (livv. 7-8) | 313 | 221 | 71 | 92 | 29 | 71 | – |
crollo muro | 277 | 199 | 72 | 78 | 28 | 72 | – |
incendio | 1.275 | 872 | 68 | 403 | 32 | 68 | 312 |
Azzurro arcaico | 284 | 167 | 59 | 117 | 41 | 59 | 1 |
Nero | 339 | 225 | 66 | 104 | 34 | 66 | –
|
Totale | 4.234 | 2.817 | 1.417 | 18.762 | 456 |
Il materiale osteologico è costituito da un complesso di 4234 reperti, dei quali 2817 sono schegge o frammenti non determinabili (66,5%).
Tabella I.5.4. Saggio A: ripartizione delle specie animali
Fauna domestica | n.r. | % | %F.D | Fauna selvatica | n.r. | % | %F.S. |
Bos taurus L. | 83 | 5,8 | 7,2 | Vulpes vulpes L. | 4 | 0,3 | 1,5 |
Ovis vel Capra | 849 | 60,0 | 73,8 | Oryctolagus cuniculus L. | 62 | 4,4 | 23,3 |
Sus scrofa L. | 204 | 14,4 | 17,7 | Testudo sp. | 40 | 2,8 | 15,1 |
Canis famil. L. | 15 | 1,0 | 1,3 | Pisces indeterm. | 160 | 11,3 | 60,1 |
Totale | 1151 | Totale | 266 |
Tabella I.5.5. Saggio A: distribuzione stratigrafica delle specie animali.
Verde | Verde-Azz. | limi
|
livv. 1-6 | livv. 7-8 | crollo | incendio | Azz. arc. | Nero | Totale | |||||||||
Fauna domestica
Bos taurus L. |
– |
19 |
2 |
27 |
4 |
2 |
9 |
10 |
10 |
83 |
||||||||
Ovis/Capra | 1 | 141 | 15 | 185 | 66 | 46 | 277 | 51 | 67 | 849 | ||||||||
Sus scrofa L. | – | 60 | 3 | 35 | 13 | 10 | 44 | 6 | 33 | 204 | ||||||||
Canis familiaris L.
Fauna selvatica |
– | 7 | – | 2 | – | 1 | 5 | – | – | 15 | ||||||||
Vulpes vulpes L. | – | 2 | – | – | 1 | – | – | – | 1 | 4 | ||||||||
Coniglio | – | 27 | 2 | 8 | 4 | 5 | 10 | 6 | – | 62 | ||||||||
Testudo sp. | – | 2 | – | 1 | – | 3 | 31 | 1 | 2 | 40 | ||||||||
Pisces indeterm. | – | 58 | 6 | 10 | 4 | 11 | 27 | 43 | 1 | 160 | ||||||||
Totale fr. det. | 1 | 316 | 28 | 268 | 92 | 78 | 403 | 117 | 60 | 1.417 | ||||||||
Fr. n.d. | 5 | 749 | 106 | 273 | 221 | 199 | 872 | 167 | 112 | 2.817 | ||||||||
Totale | 6 | 1.065 | 134 | 541 | 313 | 277 | 1.275 | 284 | 173 | 4.234 | ||||||||
La tabella I.5.6. presenta la distribuzione della malacofauna marina attestata con 18762 reperti di cui 11071 sono Gasteropodi (59%) mentre i Bivalvi sono 7691 (41%).
Tabella I.5.6. Saggio A: distribuzione stratigrafica della malacofauna marina.
Verde | Verde-Azz. | limi | livv. 1-6 | Livv. 7-8 | crollo | incendio | Azz. arc. | Nero | Totale
|
|
Gasteropodi | ||||||||||
G1 | – | – | – | – | – | – | 1 | – | – | 1 |
G2 | – | 2.715 | 654 | 1.611 | 335 | 80 | 4.471 | 407 | 104 | 10.369 |
G3 | 1 | 35 | 9 | 61 | 54 | 3 | 66 | 8 | 4 | 241 |
G4 | – | 1 | – | – | – | – | 1 | – | – | 2 |
G5 | – | 1 | 1 | – | – | – | 9 | – | – | 11 |
G6 | 1 | 63 | 26 | 23 | 14 | 4 | 60 | 38 | 59 | 288 |
G7 | – | 4 | 1 | – | – | 1 | 38 | 2 | 2 | 48 |
G8 | – | 21 | 1 | 24 | 12 | 1 | 14 | 13 | 6 | 92 |
G9 | – | 1 | – | – | – | – | – | – | – | 1 |
G10 | – | 2 | – | 1 | – | – | 3 | 2 | 4 | 12 |
G11 | – | – | – | – | – | – | – | 1 | – | 1 |
G12 | – | 1 | – | – | – | – | 3 | – | 1 | 5 |
Totale | 2 | 2.844 | 692 | 1.720 | 415 | 89 | 4.666 | 471 | 172 | 11.071 |
Bivalvi | ||||||||||
B1 | – | 59 | 13 | 23 | 8 | 1 | 33 | – | – | 137 |
B2 | – | 4 | – | 4 | – | – | 2 | 2 | – | 12 |
B3 | 4 | 1.954 | 322 | 309 | 44 | 43 | 982 | 162 | 77 | 3.897 |
B4 | 2 | 65 | 18 | 31 | 2 | 6 | – | – | 1 | 125 |
B5 | – | 42 | 1 | 2 | 1 | – | 27 | 1 | 1 | 75 |
B6 | – | 173 | 55 | 20 | 1 | – | 118 | 30 | 1 | 401 |
B7 | – | 48 | 2 | 2 | 4 | – | 5 | 5 | 4 | 70 |
B8 | – | 179 | 14 | 31 | – | 3 | 59 | 67 | 29 | 382 |
B9 | – | 46 | – | – | – | – | – | 3 | – | 49 |
B10 | – | 105 | 23 | 3 | 1 | – | 109 | 4 | 2 | 247 |
B11 | – | 170 | 27 | 19 | – | – | 35 | – | 1 | 252 |
B12 | – | 9 | 6 | 4 | – | – | 12 | 1 | – | 32 |
B13 | – | 813 | 176 | 179 | 65 | 7 | 549 | 77 | 68 | 1.934 |
B14 | – | 58 | 4 | 1 | – | – | 13 | 1 | 1 | 78 |
Totale | 6 | 3.725 | 661 | 628 | 126 | 63 | 1.944 | 353 | 185 | 7.691 |
Sono stati recuperati anche 456 reperti appartenenti ad organismi marini dove gli esemplari più significativamente rappresentati appartengono a ricci (95% tutti provenienti dai livelli superiori e solo pochissimi molti minori esemplari di seppia (2.4%) e granchi (1,9%).
Il Saggio M
Il materiale faunistico è costituito da 1340 reperti: i resti ossei sono 396, la malacofauna marina è presente con 943 conchiglie ed è stato recuperato un solo reperto di un organismo marino. La stratigrafia comprende solo il periodo Nero.
I 396 reperti ossei animali sono costituiti da 309 schegge e frammenti non determinabili (78%) e da appena 87 determinati (22%).
Tabella I.5.7. Saggio M: ripartizione delle specie animali e della malacofauna.
Fauna domestica | n.r. | Fauna selvatica | n.r. | Gasteropodi | n.r. | Bivalvi | n.r. |
Bos taurus L. | 6 | Oryctolagus cuniculus L. | 1 | G2 | 633 | B1 | 5 |
Ovis/Capra | 68 | Pisces indet. | 5 | G3 | 16 | B2 | 7 |
Sus scrofa L. | 7 | G6 | 5 | B3 | 104 | ||
G7 | 3 | B4 | 4 | ||||
B5 | 15 | ||||||
B6 | 61 | ||||||
B7 | 4 | ||||||
B8 | 4 | ||||||
B10 | 25 | ||||||
B12 | 3 | ||||||
B13 | 11 | ||||||
B14 | 41 | ||||||
Totale | 81 | 6 | 659 | 284 |
La Malacofauna marina presenta 943 reperti: 659 (69,9%) appartengono al gruppo dei Gasteropodi e 284 (30,1%) a quello dei Bivalvi. L’unico reperto di organismo marino è costituito da una spina di Riccio di mare.
Il Saggio H/ovest
Il materiale faunistico è costituito da 394 reperti: i resti ossei sono 152, la Malacofauna è presente con 242 conchiglie. La stratigrafia abbraccia un arco cronologico tra il periodo Azzurro e quello giallo. Dei 152 reperti animali 66 sono costituiti da schegge e frammenti non determinabili (43,4 %) e da 86 determinati (56,6%).
Tabella I.5.8. Saggio H/ovest: distribuzione stratigrafica delle specie animali.
Giallo | Verde | Verde-Azz. finale | Azz.evoluto | Azz.arcaico. | Totale | |
Fauna domestica | 8 | 32 | 8 | 28 | 6 | 82 |
Bos taurus L. | 5 | 4 | 3 | 5 | 2 | 19 |
Ovis vel Capra | 3 | 24 | 3 | 14 | 3 | 47 |
Sus scrofa L. | – | 3 | 2 | 9 | 1 | 15 |
Canis familiaris L. | – | 1 | – | – | – | 1 |
Fauna selvatica | 3 | 1 | – | – | – | 4 |
Oryctolagus cunic.L. | 1 | – | – | – | – | 1 |
Testudo sp. | 1 | – | – | – | – | 1 |
Pisces indeterm. | 1 | 1 | – | – | – | 2 |
Totale | 11 | 33 | 8 | 28 | 6 | 86 |
Framm. non det. | 1 | 32 | 4 | 27 | 2 | 66 |
Totale | 12 | 65 | 12 | 55 | 8 | 152 |
La Malacofauna marina presenta 242 reperti (tabella IX): 35 (14,5%) che appartengono al gruppo dei Gasteropodi e 207 (85,5%) al gruppo dei Bivalvi.
Tabella I.5.9. Saggio H/ovest: distribuzione stratigrafica dei Gasteropodi e Bivalvi.
Giallo | Verde | Verde – Azz. | Azz. evoluto | Azz. arcaico | Totale | |||||
Gasteropodi | ||||||||||
G2 | 2 | 16 | 1 | 12 | 31 | |||||
G6 | – | 2 | – | – | 2 | |||||
G8 | – | 2 | – | – | 2 | |||||
totale | 2 | 20 | 1 | 12 | 35 | |||||
Bivalvi | ||||||||||
B2 | 1 | 1 | – | 1 | 3 | |||||
B3 | 11 | 103 | – | 5 | 1 | 120 | ||||
B4 | – | 1 | – | – | – | 1 | ||||
B6 | – | 1 | 8 | – | – | 9 | ||||
B8 | 1 | 8 | – | – | – | 9 | ||||
B10 | – | 1 | – | 2 | – | 3 | ||||
B13 | 13 | 21 | – | 16 | 4 | 54 | ||||
B14 | 1 | 6 | – | – | 1 | 8 | ||||
Totale | 27 | 142 | 8 | 24 | 6 | 207 | ||||
Il megaron 832 (scavi Bernabò Brea)
Il materiale faunistico proveniente da questo particolare complesso è stato studiato in funzione della sua specifica collocazione stratigrafica, che serve da ponte ideale di riferimento e di unione tra i grandi scavi degli anni 50 e i tre nuovi saggi: esso è costituito da un insieme di 375 reperti dei quali 326 sono frammenti ossei e 49 conchiglie marine. La stratigrafia spazia dal periodo Nero a quello Azzurro.
I 326 reperti ossei sono costituiti da 120 schegge e frammenti non determinabili (36,9 %) e da 206 determinati (63,1 %).
Tabella 1.5.10. Megaron 832: distribuzione stratigrafica delle specie animali
Azzurro | Azzurro arcaico | Nero | Totale | |
Fauna domestica | 87 | 62 | 51 | 200 |
Bos taurus L. | 18 | 5 | 4 | 27 |
Ovis vel Capra | 53 | 38 | 37 | 128 |
Sus scrofa L. | 16 | 14 | 10 | 40 |
Canis familiaris L. | – | 5 | – | 5 |
Fauna selvatica | 4 | 2 | – | 6 |
Vulpes vulpes L. | 2 | – | – | 2 |
Testudo sp. | – | 1 | – | 1 |
Pisces indeterm. | 2 | 1 | – | 3 |
Totale | 91 | 64 | 51 | 206 |
Frammenti n.d. | 91 | 11 | 18 | 120 |
Totale | 182 | 75 | 69 | 326 |
La Malacofauna marina presenta 49 reperti (tab. I.5.11) 16 appartengono al gruppo dei Gasteropodi e 33 a quello dei Bivalvi.
Tabella 1.5.11. Megaron 832: distribuzione stratigrafica dei Gasteropodi e dei Bivalvi
Gasteropodi | Azzurro arc. | Nero | Totale | Bivalvi | Azzurro arc. | Nero | Totale | |||
Gasteropodi | ||||||||||
G2 | 2 | 9 | 11 | B2 | 1 | – | 1 | |||
G6 | 1 | 2 | 3 | B3 | 3 | 5 | 8 | |||
G8 | – | 1 | 1 | B13 | 3 | 3 | 6 | |||
G13 | – | 1 | 1 | B14 | 17 | 1 | 18 | |||
Totale | 3 | 13 | 16 | Totale | 24 | 9 | 36 |
Considerazioni
Lo studio è condizionato dai limiti spaziali delle ricerche effettuate, considerato che i quattro saggi presi in considerazione rappresentano solo una minima parte dell’insediamento di Poliochni.
È stato possibile tuttavia esaminare, in maniera ampia ed articolata, un numero molto consistente di reperti faunistici, che hanno restituito informazioni utili in funzione e a testimonianza delle modalità di vita, delle abitudini alimentari e del rapporto avuto da parte degli abitanti di Poliochni con l’ambiente naturale, terrestre e marino, per un periodo lungo e molto articolato. I materiali faunistici coprono tutto l’arco di tempo della lunga vita del sito, integrando quanto già pubblicato precedentemente [7]. Anche se parzialmente variati numericamente, i risultati finali confermano il quadro generale di una popolazione dedita sistematicamente alla pastorizia ma con integrazioni significative dalla pesca e dalla raccolta dei molluschi.
Claudio Sorrentino
NOTE
[1] Traverso 1997a.
[2] Tinè V. 1997a.
[3] Cultraro 1997a.
[4] Poliochni I, 73-114.
[5] Per lo studio dei resti osteologici animali si è utilizzato Barone 1974, per i dati sui Mammiferi e sulle varie specie animali Toschi 1965 e Colbert – Ovenden 1986 mentre, per quanto riguarda i Rettili, il testo base è stato Arnold – Burton 1985.
[6] Cf. infra, cap. II.1.
[7] Sorrentino 1997.