Chi siamo

La Scuola Archeologica Italiana di Atene nasce nel 1909 con lo scopo di organizzare le missioni archeologiche italiane in Grecia e nel Mediterraneo orientale. Oltre ai famosi scavi a Creta (Festos, Haghia Triada, Prinias, Gortina), la Scuola ha condotto importanti scavi e ricerche nell’isola di Lemnos (Poliochni, Ephestia, Kabirion), nel Pelponneso (Acaia e Messenia) e in Magna Grecia (Sibari). È un organo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, sede di scuola di perfezionamento e specializzazione in archeologia. Tra i suoi allievi, selezionati con concorso nazionale, compaiono i più importanti archeologi italiani dell’ultimo secolo. L’attuale Direttore è il prof. Emanuele Greco.

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona, è stata costituita in base al DM 44 del 23/01/2016 e risulta dall’accorpamento della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Liguria e Soprintendenza Archeologia della Liguria. Quest’ultima ha avuto come primo Soprintendente Luigi Bernabò Brea, il padre della moderna archeologia preistorica italiana e il secondo scavatore di Poliochni, nonché autore della monumentale monografia sui vecchi scavi. L’attuale Soprintendente, Vincenzo Tiné, ha partecipato ai nuovo scavi ed è tra i curatori della presente edizione dei nuovi scavi a Poliochni.

L’Istituto Italiano di Archeologia Sperimentale è stato fondato a Milano nel 1986 da Santo Tiné  isieme ad altri professori universitari, funzionari della Soprintendenza e liberi professionisti archeologi, architetti e restauratori. L’attività di ricerca dell’Istituto in Italia e all’estero  ha consentito di realizzare scavi e studi di siti-chiave della preistoria mediterranea, come Monte d’Accoddi in Sardegna, Favella in Calabria e Grotta Scaloria in Puglia, oltre naturalmente a Poliochni dove l’Istiuto ha collaborato con la Scuola Archeologica Italiana di Atene e con L’università di Genova. L’Istituto ha sede a Genova e il suo attuale Presidente è la dott.ssa Eugenia Isetti.

Il Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia (DAFIST) dell’Università degli Studi di Genova fa parte della Scuola di Scienze Umanistiche e raggruppa docenti e ricercatori che svolgono la loro attività di ricerca e didattica nel campo delle scienze dell’antichità, della storia antica e moderna e della filosofia. In ambito archeologico il Dipartimento ha condotto importanti scavi, tra i quali, in Grecia, oltre a Poliochni, anche nella villa minoica di Haghia Triada a Creta ed è attivo con importanti progetti di ricerca in diversi siti della Liguria (Grotte dei Balzi Rossi) e della Sardegna (Nora). L’attuale Direttore è il prof. Franco Montanari.